Università delle terza età: cosa sono e come iscriversi

Non è mai tardi per studiare, le università della terza età sono la risposta a chi ha il desiderio di completare un percorso di studio dopo averlo dovuto abbandonare per svariati motivi.

università terza età

Rimettersi in gioco a qualsiasi età oggi è molto frequente, questo tipo di istituzioni è molto ricercata da persone con un’età media di circa 60 anni, ma come funzionano? Come iscriversi all’università alla terza età? Scopriamo di più.

Cosa sono le università della terza età?

Sono anche conosciute come università popolari e sono istituzioni che funzionano proprio come degli atenei. La particolarità sta nel fatto che l’offerta formativa è dedicata alle persone che hanno superato l’età giovane.

L’obiettivo è dare l’opportunità agli adulti di iniziare o proseguire un percorso di studi, una possibilità di riscatto per chi non ha potuto conseguire la laurea. Sono presenti in tutta Italia e richiedono alcuni semplici requisiti.

I requisiti

Non esistono requisiti particolari per accedere all’università della terza età, l’importante è avere tra i 50 e i 60 anni e, in alcuni casi, sono ammesse anche persone di 70 anni. Non è necessario avere un diploma, basta fare richiesta tramite la documentazione solitamente presente sul portale dell’università scelta.

Ad affiancare la domanda, di solito viene chiesta una quota per l’iscrizione che varia in base all’università o alla regione ma, in linea generale, è piuttosto bassa.

In allegato vanno anche inseriti:

  • Copia valida di un documento d’identità;
  • Copia del codice fiscale,
  • Copia del diploma ( se in possesso);
  • 3 fototessere.

La segreteria dell’università rilascia il libretto universitario con tutti i dati personali, sul quale sarà possibile farsi appuntare i voti dei singoli esami. Per completare e velocizzare l’iscrizione si consiglia di presentare la documentazione direttamente allo sportello dell’università.

L’offerta formativa

I corsi che possono essere seguiti sono diversi e includono materie classiche come lettere, storia, filosofia arte, a quelle scientifiche e  moderne, come comunicazione e informatica.

L’offerta formativa varia in base all’università, chi è interessato a frequentarne una può prendere visione dei corsi disponibili e dei programmi di studio, prima di prendere una decisione.

Dove si trovano le università della terza età

Le università della terza età sono distribuite su tutto il territorio italiano e i corsi strutturati in modo autonomo. Per essere riconosciuta come università devono essere disponibili almeno 6 corsi all’anno per un minimo di 100 ore a corso.

I corsi sono tenuti da professionisti del settore, laureati e professori, al termine sono previsti degli esami. Superati tutti quelli previsti del corso di laurea, sarà possibile ricevere l’attestato che certifica le competenze acquisite.

Ecco alcune università della terza età disponibili:

Unisped – Università sperimentale decentrata

Via Ruggero Di Lauria, 20 – 00192 Roma

www.unispedroma.com

UniTre

Via Nuvolo 980129, Napoli

www.unitrenapoli.it

Università della terza età FNP-CISL

via Serra,15 – 47521 Cesena

Profilo FB ufficiale

Università Popolare di Roma (UPTER)

Via Quattro Novembre, 157, 00187 Roma​

https://fondazionealbertosordi.it

UNITRE Torino – Università delle Tre Età

Corso Trento, 13, 10129 Torino​

www.unitretorino.net

Università Primo Levi (UPL)

Via Azzo Gardino, 20/B, 40122 Bologna​

www.universitaprimolevi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *