Ansia da esame all’università: come superarla?

L’ansia da esame sta bloccando la tua carriera universitaria? Ti sembra di non riuscire ad andare avanti con il tuo piano di studio?

ansia da esame

Nei prossimi paragrafi ti daremo dei consigli utili per lasciarti alle spalle l’ansia da esami universitari e affrontare ogni prova con lo spirito giusto per superarla.

Consigli per l’ansia per esami

Nottate intere passate sui libri, tante ore di studio no stop ed esami vissuti come obiettivi da passare a qualsiasi costo, tutto questo porta a innalzare i livelli di stress, redendoti meno concentrato e molto irritabile.

Ma per quanto è sostenibile questa condizione? Nel lungo termine non fa altro che alimentare ansia rendendo quasi impossibile vivere la quotidianità e i momenti di svago con leggerezza.

Di conseguenza, anche la qualità dello studio ne risente, fino al punto da non riuscire ad andare avanti con le pagine.

Nei prossimi paragrafi ti daremo qualche consiglio utile per migliorare il rendimento sui libri e non lasciarti sopraffare dall’ansia da esame.

Preparati al meglio delle tue possibilità

Forse il consiglio potrebbe sembrarti molto banale ma avere una buona preparazione di base ti permette di acquisire quella sicurezza necessaria per affrontare qualsiasi prova.

L’ansia pre-esame può essere superata proprio partendo dall’organizzazione dello studio, sviluppa un tuo metodo in modo da accrescere il livello di preparazione e lasciarti alle spalle tensioni e insicurezze.

Lavoro sul metodo di studio universitario, prova alcune pratiche fino a trovare quelle che ti permettono più facilmente di raggiungere i tuoi obiettivi e pianifica ogni step, in modo da avere sotto controllo le scadenze.

Leggi anche: Come studiare meglio e in poco tempo

Studia in gruppo

Il supporto di amici e colleghi universitari è molto importante per affrontare l’ansia da esami. Una buona strategia è quella di decidere dei giorni da dedicare allo studio condiviso con gli altri, ti servirà ad avere una preparazione più obiettiva e a lavorare su eventuali lacune.

Focalizzati sulla materia d’esame

Un buon modo per affrontare lo studio e diminuire l’ansia è quella di soffermarti sulla materia oggetto dell’esame. Studia senza pensare all’esame ma cerca aspetti che ti appassionano, approfondisci gli argomenti e acquisisci più informazioni possibili.

Evita di memorizzare ma cerca di comprendere quello che stai studiando, questo atteggiamento di studio ti aiuterà a lasciarti l’ansia alle spalle.

Assumi un atteggiamento positivo

Pensare in negativo non fa che abituare il cervello al fallimento. L’ansia è un’emozione che va accettata e metabolizzata, ma non bisogna lasciarsi trascinare nel vortice della negatività, altrimenti sarà più difficile riuscire a mettersi alla prova a superarla.

È importante rilassarsi prima di un esame, prova ad andare a dormire prima e a mettere in atto qualche tecnico di rilassamento come il training autogeno e lo yoga, che possono aiutarti a concentrarti su te stesso.

Simula l’esame

Un altro buon metodo per contrastare l’ansia da esame è quella di simulare la prova con qualche amico che può assumere il ruolo del professore.

Con questa pratica la prova orale non ti sembrerà uno scoglio, ma qualcosa di familiare e gestibile,  che potrai affrontare con più tranquillità.

Dedica del tempo a te stesso

La cura di te stesso e del tuo benessere non va mai trascurata. Studiare per tante ore aumenterà l’ansia e ti farà sentire frustrato e insoddisfatto.

La mente ha bisogno di rilassarsi e di trovare il giusto riposo, se la sovraccarichi potresti vivere dei momenti di “amnesia”, ti è mai capitato di non ricordare nulla di quanto avevi studiato? La mente vuota è un effetto della tensione, dovuta anche alle maratone full immersion che si fanno prima di una prova.

Se pianifichi bene il tuo tempo e lo sfrutti nel modo giusto, trovando un certo equilibrio tra studio e momenti di relax, eviterai il blackout mentale e arriverai all’esame più sicuro di te.

Leggi anche: Come studiare senza ansia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *