Come studiare senza ansia: 5 consigli utili
L’ansia intesa come un po’ di preoccupazione e leggera agitazione per degli esami è normalissima, soprattutto se si tiene molto al percorso di studio.
Se invece diventa fuori controllo e impedisce di svolgere le attività quotidiane come mangiare, dormire, lavorare, guidare e studiare, i consigli che troverai in questo articolo non bastano, dovrai rivolgerti a uno specialista.
Studiare senza distrazioni per dire addio all’ansia
Ci sono delle tecniche che ti permettono di gestire meglio l’ansia da studio, ricorda però che la capacità di concentrazione fa la differenza, anche se non è sempre facile restare concentrati perché spesso subentrano pensieri ossessivi e preoccupazioni, andando a peggiorare, riuscire a raggiungerla è un grande aiuto.
Saper mettere in pratica le tecniche di studio per gestire l’ansia non vuol dire essere rigidi, ma essere in grado di far fluire il tutto senza sovraccaricare eccessivamente il tempo e il lavoro.
Di seguito ti suggeriamo 5 tecniche per studiare senza ansia e distrazioni, utile per controllare i sintomi e portare a casa il risultato finale.
La tecnica del pomodoro
Molti studenti vivono il periodo degli esami con molta ansia perché non riescono a organizzare al meglio il tempo. Pianificare lo studio, soprattutto agli inizi, non è sempre facile, la tecnica del pomodoro può essere d’aiuto.
Come fare? L’attività va divisa in blocchi di mezz’ora ognuna con intervalli di 5 minuti di pausa. Ogni 4 blocchi la pausa diventa più lunga, 15 o 30 minuti. È una tecnica utile a mantenere la concentrazione nei blocchi di lavoro e avere del tempo per riposare la mente.
Pianificare gli step di studio
Lo studio richiede tempo, va affrontato evitando le distrazioni, e un buon modo per avanzare e raggiungere gli obiettivi è quello di pianificare.
Durante la pianificazione si deve anche tener conto di eventuali distrazioni e della necessità di riposare qualche volta. Chiediti quanto tempo impieghi per leggere 100 pagine: hai bisogno di 2 ore? Vuol dire che per leggere un manuale di 400 pagine avrai bisogno di 8 ore.
Dividi le ore seguendo la tecnica del pomodoro, inserendole all’interno di un calendario e ricorda di lasciare un giorno libero per gratificarti con qualcosa che ti piace come un’uscita con gli amici o un hobby. In questo modo si studia senza stress, avanzando progressivamente.
Fare delle liste
Un altro buon metodo per studiare senza ansia è quello di fare delle liste che aiuta a comprendere l’ordine di priorità delle cose che bisogna studiare, gli argomenti e gli esami da affrontare.
Devi chiederti quali sono le cose più importanti e quali quelle che possono rappresentare un ostacolo. Con la lista puoi calendarizzare le attività di studio e procedere senza trascurare alcun aspetto. Puoi fare liste a lungo termine, anche se è meglio procedere con attività a medio termine che rendono più semplice raggiungere piccoli obiettivi e gratificarsi.
Studiare in gruppo
Studiare in gruppo può essere molto utile per trovare la motivazione, conoscere punti di vista diversi e tecniche efficaci per portare avanti gli argomenti. Questo non vuol dire che bisogna sempre dedicarsi allo studio con gli altri ma può, ad esempio, essere utile fare gruppo studio per dei ripassi la settimana prima dell’esame.
Un buon compromesso è alternare sessioni di studio in solitaria a quelle con gli altri studenti per potersi confrontare e approfondire meglio. Può capitare che degli argomenti sia difficili da fissare, confrontandosi con i colleghi può essere più semplice capire e aiutarsi a vicenda. Un modo per condividere l’ansia da studio.
Cercare dei momenti di relax
Un altro metodo per allontanare l’ansia è quello di andare fuori, nella natura. A volte è solo un cambio di scenario può infatti fare la differenza. Dunque, respirare l’aria fresca, o fare in tempo a notare il cinguettio degli uccelli nel giardino pubblico, può calmare da una preoccupazione iperattiva. Ricordiamo inoltre che l’esercizio fisico aiuta chiunque si senta ansioso. Tutte le endorfine che arrivano grazie all’esercizio fisico possono infatti calmare anche il cervello più ansioso.